Lo “Standard di razza” è redatto dalle istituzioni che tutelano una razza nel suo paese d'origine e si tratta di una descrizione delle caratteristiche fisiche e comportamentali che il soggetto “ideale” dovrebbe possedere.
Serve come guida agli allevatori per determinare quali tratti distintivi privilegiare nella selezione e per mirare ad un allevamento che migliora le qualità naturali della razza preservandone la salute ed il temperamento.
Lo “Standard di razza” del Boston Terrier in vigore oggi è stato pubblicato nel 2014.
Ci soffermiamo qui in particolare sulle diciture che si riferiscono al COLORE.
ASPETTO GENERALE
…Una proporzionata combinazione di “Colore e Macchie Bianche” è un tratto caratteristico di un soggetto tipico. “Equilibrio, Espressione, Colore e Macchie Bianche” dovrebbero essere presi in considerazione nel fissare il relativo valore dell’aspetto generale, rispetto agli altri punti.
…le sue macchie impressionanti, hanno come risultato il più vivace e affascinante originale Americano: il Boston Terrier.
COLORE
Striato, foca, nero, con macchie bianche. Lo striato è preferito solo se tutte le altre qualità sono uguali. (Nota: Color foca = il color foca appare nero ma con un riflesso rosso se visto al sole o alla luce viva)
Lo “Standard” riconosce SOLO le colorazioni:
– STRIATO (chiamato anche brindle o tigrato)
– FOCA
– NERO
Per tutte le 3 colorazioni devono essere sempre presenti le MACCHIE BIANCHE come richiesto o desiderato.
MACCHIE RICHIESTE
Striscia bianca attorno al muso, striscia bianca fra gli occhi, fronte bianca.
Striscia bianca attorno al muso, lista regolare bianca tra gli occhi e sulla testa, collare bianco, petto bianco, bianco in parte o su tutti gli arti anteriori, e sui posteriori sotto il garretto.
(Nota: un soggetto tipico non dovrebbe essere penalizzato qualora non possedesse le “Macchie Desiderate” Un cane con la predominanza di bianco sulla testa o corpo deve possedere sufficienti meriti altrove per controbilanciare questa anomalia.
TARTUFO
Nero e largo, con una linea ben definita fra le narici.
OCCHI
Ben distanziati, larghi, rotondi e di colore scuro.
MANTELLO
Pelo corto, liscio, lucido e di fine tessitura.
DIFETTI ELIMINATORI
– Naso depigmentato
– Occhi di colore blu o qualsiasi traccia di blu nero uniforme
– Striato uniforme, o foca uniforme, senza le macchie bianche richieste colori grigio o fegato.
STORICO
Lo standard originale pubblicato nel 1891era molto vago e scarno in materia di colore e poteva essere interpretato come ammissibile “qualsiasi colore”. La dicitura riportata nella prima versione dello standard è la seguente:COLOR: Any color, brindle, evenly marked with white, strongly preferred.
EYES: Wide apart, large and round, neither sunken nor too prominent, and in color dark and soft. The outside corner should be on a line with the cheeks as viewed from the front.
Nel 1914 vengono apportate le prime revisioni allo standard che diverrà più preciso in materia di colore escludendo Any color (tutti i colori) che poteva essere male interpretato e delineerà le caratteristiche di ideali marchi e le combinazioni di colori.
A proportionate combination of "Color" and "Ideal Markings" is a particularly distinctive feature of a representative specimen, and dogs with a preponderance of white on body, or without the proper proportion of brindle and white on head, should possess sufficient merit otherwise to counteract their deficiencies in these respects.
COLOR: Brindle with white markings.
IDEAL MARKINGS: White muzzle, even white blaze over head, collar, breast, part or whole of forelegs and hindlegs below hocks.
COLOR AND MARKINGS FAULTS: All white; absence of white markings; preponderance of white on body; without the proper proportion of brindle and white on head; or any variations detracting from the general appearance.
DISQUALIFICATIONS: Solid black, black and tan, liver and mouse colors.
ALLEGATI
– Standard in italiano– Standard in inglese
– Standard illustrato in inglese
0 commenti