Powered by Blogger.
  • Home
  • BTIB
    • BTIB Perché
    • BTIB Team
  • Boston terrier
    • Storia
    • Standard
    • Carattere
  • Salute
    • Patologie
    • Alimentazione
  • Selezione
    • Allevamento
    • Esposizioni
  • Attività
    • Istruzione
    • Sport

Hi, We are Boston Terrier Italia /

The place where we write some words


 

Ci sta molto a cuore questo argomento di cui abbiamo già parlato in passato ma che ci sentiamo di rispolverare in questo momento.

 

Con l’augurio che possa servire da “guida”, per chi si avvicina alla razza del Boston terrier

e sta pensando di inserirne uno in famiglia, o “faro” per si appresta ad allevare in modo responsabile questa splendida razza. 

Share on:
La pubblicazione dei risultati delle esposizioni internazionali e nazionali su questo blog è temporaneamente sospesa. I risultati sono visibili online sul sito ENCI:
https://show.enci.it/it-IT/Home/Results/



Share on:
Si ringraziano tutti i partecipanti, il giudice Mr. Nielsen Eva per il prezioso contributo,
gli organizzatori, il Gruppo Cinofilo Bergamasco e il C.C.C. Club Cani Compagnia
per averci permesso di svolgere questa prova in memoria di Esther Rascaglia.
Share on:


🔸INTERNAZIONALE LECCO🔸
SABATO 28 SETTEMBRE 2019
〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️
2º MEMORIAL ESTHER RASCAGLIA
〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️
Scuderie “La Malaspina” Via Giulio Banfi 4
Ornago (MB) Uscita A4 Cavenago–Cambiago

INFO
Gruppo Cinofilo Bergamasco
via corridoni, 26/a — 24124 bergamo
www.gruppocinofilobergamasco.it
segreteria@gruppocinofilobergamasco.it

ISCRIZIONI
www.bremadog.it
www.encishow.it
info@bremadog.it

GIURIA
PETE VAN MONTFOORT (NL)

Sono ammessi al concorso solo i cani iscritti a catalogo. Sono ammessi all’area espositiva solo i soggetti muniti di regolare certificato di vaccinazione antirabbica e regolarmente iscritti all’anagrafe canina di appartenenza. Vietato l’ingresso ai cani sottoposti a conchectomia (taglio delle orecchie) se non provvisti di certificato medico (Enci PT. 799 del 12/01/2015 in Rif. Alla legge CE 201 del 04/11/2010). Possibile controllo antidoping ai sensi delle vigenti disposizioni ENCI (Enci D.M. 12196 del 12/06/2014). Controllo veterinario a campione.

Il trofeo memorial Esther Rascaglia si ripeterà ogni anno durante l'esposizione internazionale di Lecco o di Bergamo. Verrano premiati BOB / BOS / MIGLIOR VETERANO / MIGLIOR GIOVANE / MIGLIOR JUNIORES
Share on:
...L'ospite di questo mese è:

Ivylane Bostons
di Tina Starr 🇺🇸

Louisiana

www.ivylaneboxers.com



Share on:
Si ringraziano tutti i partecipanti, il giudice Mr. Frank Kane per il prezioso contributo, gli organizzatori, il Gruppo Cinofilo Bergamasco e il Club Cani Compagnia
per averci permesso di svolgere questa prova zootecnica in memoria di Esther Rascaglia.


Share on:


Questo post vuole essere uno spunto e suggerisce un argomento interessante che merita di essere approfondito: La valutazione del cane nel ring.

La valutazione del BT durante le esposizioni è fatta per determinare in rapporto allo standard di razza quale sia il valore morfologico del cane preso in oggetto.

La procedura di giudizio prevede 5 fasi:
- 1: Prima impressione di sintesi
- 2: Analisi delle parti (Valutazione del Tipo)
- 3: Movimento sul singolo (Verifica della Costruzione)
- 4: Movimento di gruppo (Verifica della Funzione)
- 5: Aggiustamenti e classifica finale .

Tutti i soggetti che entreranno nel ring verranno esaminati dal giudice sia visualmente che manualmente.

All’ingresso dei soggetti nel ring il giudice procederà ad una valutazione importante di – prima impressione di “sintesi” – ossia – il colpo d’occhio – che gli permetterà di avere un’idea generale sui vari soggetti presenti nel ring e di procedere ad un giudizio individuale più approfondito.

Alcune qualità, come la solidità della muscolatura, l'inclinazione della spalla, il monorchidismo, la forma degli occhi e molti altri punti, vengono osservati meglio quando il nostro BT è in posa “piazzato” sul tavolo.

L’esame sul tavolo permette al giudice di avere una buona visione frontale, laterale e posteriore del cane oltre a facilitarne l’esame manuale; tessitura del pelo, curvatura delle costole e struttura del torace sono elementi che vengono giudicati solo tramite il tatto.

Di seguito all’esame sul tavolo verrà fatta anche una valutazione del cane sul terreno per avere un confronto tra le due “pose” e rilevare il reale profilo del soggetto.

Dall’aspetto della sagoma complessiva e dall’analisi delle parti si determinerà il “tipo” cioè l'insieme delle qualità caratteristiche che distinguono la razza in rapporto allo standard di razza; e “l’impronta” ossia il possesso del soggetto dei caratteri sessuali secondari tipici al sesso a cui appartiene, tenendo conto dello stato di sviluppo ed età del soggetto.

Ciascun soggetto verrà successivamente fatto muovere per correlare l'osservazione dei tratti strutturali fatta e il movimento.



Presentazione del Boston Terrier, Non-Sporting Group - National Dog Show 2017

Non è sufficiente che l’architettura e la costruzione del nostro BT siano le migliori condizioni desiderabili, è necessario anche correlare “il movimento” osservato in particolare modo ad un’andatura precedente al trotto o camminata veloce, in modo da potersi rendere conto della sua ampiezza, della sua scioltezza, della sua disinvoltura, del suo ritmo e del suo equilibrio.

Grazie all'esame del movimento tutti i difetti di appiombo si traducono in corrispondenti difetti di andatura. Inoltre la valutazione del movimento permette anche di rivelare il temperamento, lo stato di salute o l'affaticamento, la vivacità, la fiacchezza del soggetto.

Tutte le valutazioni fatte dal giudice nel ring sommate permettono di apprezzare un soggetto “tipo” nella sua armonicità di insieme. Il valore di questo soggetto risulta da un suo esame metodico che tenga conto di fattori morfologici, meccanici e biologici.

I risultati forniscono in definitiva importanti basi che permettono di orientare l'allevamento di una razza verso un determinato modello o un altro e di selezionare in tal modo gli individui e classificarli secondo i loro meriti intrinseci.

Per approfondire:
Temi di Cinotecnia 2 - Metodologia, Aspetti metodologici della valutazione dei cani e delle razze canine di Mario Canton
Share on:

La mia kiki birricchina

La mia kiki biricchina è ogni giorno più furbina,
lei si sveglia la mattina e zampetta in cucina.

Mangia poco ma tanto ingrassa,
ha una macchia sulla testa,
non le piace la minestra.

Mi da sempre tanti bacini,
ma è furbina… fa anche i puzzini.

Questa è la storia della kiki biricchina.
Questa è la nostra foto.
Share on:
  • ← Previous post
Argomenti
  • BtClown (53)
  • Allevatori (19)
  • Sport (19)
  • Food (8)
  • Standard (3)
  • Memorial (2)
  • Dal ring (1)
  • Salute (1)

SEGUICI

Facebook
504x720

Memento Audere Semper...

Siamo pronti a dare un seguito a ciò che hai iniziato... Decisi a far continuare il tuo sogno...

in evidenza

BTIB Team

Il BTIB Team ti da il benvenuto! Questo Blog ha come obiettivo la volontà di divulgare informazioni toccando varie tematiche che riguard...

Archivio blog

Translate

Cerca nel blog

Per segnalazioni o richieste scrivici bostonterrieritalia@gmail.com

Copyright © 2018 · Boston Terrier Italia Blog · all rights reserved.

Created By SoraTemplates | Distributed By MyBloggerThemes