Questo post vuole essere uno spunto e suggerisce un argomento interessante che merita di essere approfondito: La valutazione del cane nel ring.
La valutazione del BT durante le esposizioni è fatta per determinare in rapporto allo standard di razza quale sia il valore morfologico del cane preso in oggetto.
La procedura di giudizio prevede 5 fasi:
- 1: Prima impressione di sintesi
- 2: Analisi delle parti (Valutazione del Tipo)
- 3: Movimento sul singolo (Verifica della Costruzione)
- 4: Movimento di gruppo (Verifica della Funzione)
- 5: Aggiustamenti e classifica finale .
Tutti i soggetti che entreranno nel ring verranno esaminati dal giudice sia visualmente che manualmente.
All’ingresso dei soggetti nel ring il giudice procederà ad una valutazione importante di –
prima impressione di “sintesi” – ossia –
il colpo d’occhio – che gli permetterà di avere un’idea generale sui vari soggetti presenti nel ring e di procedere ad un giudizio individuale più approfondito.
Alcune qualità, come la solidità della muscolatura, l'inclinazione della spalla, il
monorchidismo, la forma degli occhi e molti altri punti, vengono osservati meglio quando il nostro BT è in posa “
piazzato” sul tavolo.
L’esame sul tavolo permette al giudice di avere una buona visione frontale, laterale e posteriore del cane oltre a facilitarne l’esame manuale; tessitura del pelo, curvatura delle costole e struttura del torace sono elementi che vengono giudicati solo tramite il tatto.
Di seguito all’esame sul tavolo verrà fatta anche una valutazione del cane sul terreno per avere un confronto tra le due “
pose” e rilevare il reale profilo del soggetto.
Dall’aspetto della sagoma complessiva e dall’analisi delle parti si determinerà il “
tipo” cioè l'insieme delle qualità caratteristiche che distinguono la razza in rapporto allo standard di razza; e “
l’impronta” ossia il possesso del soggetto dei caratteri sessuali secondari tipici al sesso a cui appartiene, tenendo conto dello stato di sviluppo ed età del soggetto.
Ciascun soggetto verrà successivamente fatto muovere per correlare l'osservazione dei tratti strutturali fatta e il movimento.
Presentazione del Boston Terrier, Non-Sporting Group - National Dog Show 2017
Non è sufficiente che l’architettura e la costruzione del nostro BT siano le migliori condizioni desiderabili, è necessario anche correlare “
il movimento” osservato in particolare modo ad un’andatura precedente al trotto o camminata veloce, in modo da potersi rendere conto della sua ampiezza, della sua scioltezza, della sua disinvoltura, del suo ritmo e del suo equilibrio.
Grazie all'esame del movimento tutti i difetti di appiombo si traducono in corrispondenti difetti di andatura. Inoltre la valutazione del movimento permette anche di rivelare il temperamento, lo stato di salute o l'affaticamento, la vivacità, la fiacchezza del soggetto.
Tutte le valutazioni fatte dal giudice nel ring sommate permettono di apprezzare un soggetto “
tipo” nella sua armonicità di insieme. Il valore di questo soggetto risulta da un suo esame metodico che tenga conto di fattori morfologici, meccanici e biologici.
I risultati forniscono in definitiva importanti basi che permettono di orientare
l'allevamento di una razza verso un determinato modello o un altro e di selezionare in tal modo gli individui e classificarli secondo i loro meriti intrinseci.
Per approfondire:
Temi di Cinotecnia 2 - Metodologia, Aspetti metodologici della valutazione dei cani e delle razze canine di Mario Canton