...in questi anni di BostonOssessione, ho avuto l'onore ed il piacere di conoscere, seppur virtualmente, molti stimati e famosi allevatori da tutto il mondo. Ho domandato ad alcuni di loro, di avere la possibilità di poterli intervistare, parlandoci appunto della razza e, molti di loro hanno accettato con entusiasmo di collaborare a questo mio progetto, così ogni mese pubblicherò la rubrica: "L'allevatore del mese”!
...l'ospite di questo mese è:
CINDY PAGURSKI - Illinois, U.S.A.
Mail: di_amores@att.net
Website: DI AMORE’S KENNEL
![]() |
Cindy & Ch. Di Amore's Caricatura Da Cap' "Carla" |
Scroll down for the English version
1) Innanzitutto grazie, è un piacere ed un onore poterla intervistare! Direi di cominciare dal principio…ci racconti un po’ la sua storia, come e quando si è appassionato alla razza?
A differenza di altri, non sono cresciuta con un cane di questa razza, neanche mia nonna o altri parenti ne ebbero in passato. Sono cresciuta invece con un Beagle chiamato Tinsel, grazie a lei ho iniziato ad amare gli animali. La prima volta che mi innamorai di un Bostons fu durante la visione di uno spot per il mobilificio "Ethan Allen”, era il 1993 e questo carinissimo e coraggioso cucciolo catturò la mia attenzione portandomi così a scoprire questa razza. A quel punto, dato che per molti anni non fui in grado di poter aver un cane...ma ora ero finalmente pronta! Il mio primo Boston che chiamai Biscuit (Ch. Cosmos Biscotti Di Amore), proveniva da un allevatore locale il quale aveva accoppiato la sua femmina con un Campione proveniente dall’allevamento OJ’s First Class situato a Dexter, Michigan. Qui iniziò il mio amore per i Bostons. Originariamente presi Biscuit semplicemente come un cane da compagnia, ma dopo il mio ingresso del nostro BT Club locale, ho deciso di entrare nel mondo di mostre canine. Lì conobbi una persona che divenne poi una mio caro amico (ma allevava un'altra razza), il quale mi ha aiutato sia come un mentore che come handler. Dopo alcuni mesi, decisi di acquistare un altra femmina direttamente dall’allevamento OJ’s e chiamai questa mia seconda Boston Mini (Ch. OJ’S First Class Mi Minaccia), la quale mi diede davvero una forte spinta verso questa razza!
2) Quando invece ha deciso di allevare? Quali sono stati i suoi primi cani da show e da riproduzione?
Dopo aver partecipato per un paio d’anni alle esposizioni di bellezza, Mini era una dei Top 20 della nostra razza ed ero coinvolta attivamente per la campagna elettorale di Ken Murray, il nostro handler ufficiale. Quando Biscuit divenne adulta, decisi di farle avere dei cuccioli, era il 1996, la mia prima cucciolata avvenne con un cane dell’allevamento Flashpoint’s. Fu una bella cucciolata di 3 cuccioli, erano 2 femmine (Lea & Jennie) e 1 maschio (Primo), una femmina e il maschio poi divennero entrambi campioni. Decisi di chiamare il mio allevamento il mio nome canile per essere Di Amore decidendo inoltre di chiamare tutti i miei cani con nomi italiani in onore di mia madre che aveva origini italiane.
Dopo aver partecipato per un paio d’anni alle esposizioni di bellezza, Mini era una dei Top 20 della nostra razza ed ero coinvolta attivamente per la campagna elettorale di Ken Murray, il nostro handler ufficiale. Quando Biscuit divenne adulta, decisi di farle avere dei cuccioli, era il 1996, la mia prima cucciolata avvenne con un cane dell’allevamento Flashpoint’s. Fu una bella cucciolata di 3 cuccioli, erano 2 femmine (Lea & Jennie) e 1 maschio (Primo), una femmina e il maschio poi divennero entrambi campioni. Decisi di chiamare il mio allevamento il mio nome canile per essere Di Amore decidendo inoltre di chiamare tutti i miei cani con nomi italiani in onore di mia madre che aveva origini italiane.
3) Secondo lei quali sono i punti di forza ed i punti di debolezza di questa razza?
A mio parere, ho sempre sentito che il punto di forza del Boston è la loro affinità con le persone, una combinazione di vivacità e intelligenza che lo rendono un vero membro della famiglia. I punti deboli della razza sono loro caparbietà e, naturalmente, eventuali problemi genetici come le oculopatie, etc...
A mio parere, ho sempre sentito che il punto di forza del Boston è la loro affinità con le persone, una combinazione di vivacità e intelligenza che lo rendono un vero membro della famiglia. I punti deboli della razza sono loro caparbietà e, naturalmente, eventuali problemi genetici come le oculopatie, etc...
4) Quali consigli può dare a chi si avvicina per la prima volta ai BT?
Ad una persona che si avvicina per la prima volta a questa razza, vorrei consigliare di considerare la storia del Boston Terrier, il suo scopo originale e la successiva trasformazione. Il "Gentleman americano" può avere diverse personalità (come le persone), a volte con solo un po’ troppo terrier! Questa è una razza che ama la sua famiglia, ha bisogno di attenzioni e qualche esercizio fisico, sono grandi compagno e spesso anche dei buoni cani da guardia.
5) Ci sono molti modi per alimentare un cane…lei cosa usa?
Ho sempre nutrito i miei cani con un crocchette e cibo umido in scatola, insieme ad un’aggiunta di carne cotta. Ho anche utilizzato le crocchette Pro Plan all’agnello. negli ultimi anni sono passata al cibo umido in scatola della marca Blue Buffalo.
![]() |
Ch. Di Amore's Mi Mascietto "Tony" |
6) Riuscirebbe a fare il punto sulla razza? Ci sono degli aspetti da migliorare ed altri a cui fare attenzione?
Il Boston Terrier è un cane con una costruzione compatta, inoltre avendo il pelo corto e non essendo un cane da lavoro, lo rende perfetto come sia come cane da compagnia, per gare di agility o per le esposizioni di bellezza. Penso che la salute della razza dovrebbe essere messa al primo posto e le pratiche di allevamento dovrebbero enfatizzare i test di salute e la corretta socializzazione e la formazione di tutti i cani. Penso che le indicazioni dettate dallo standard dovrebbero essere seguiti in modo più rigoroso, specialmente per quanto riguarda la linea dorsale e il movimento.
7) I suoi progetti per il futuro?
Continuerò ad essere un allevatore (e co-allevatore) di Bostons. Siamo molto entusiasti della nostra nuova cucciolata nata proprio settimana scorsa! Ho già ottenuto l'abilitazione a giudicare Bostons, ed ho intenzione di fare domanda per altre razze del gruppo “non-sporting".
La ringrazio nuovamente per avermi concesso questa opportunità! Buona fortuna a lei ed al suo allevamento!
N.B.: Le interviste non le ho tradotte "alla lettera", ma cercando piuttosto di cogliere il vero senso del discorso. Se per caso doveste notare dei gravi errori di traduzione comunicatemelo senza alcun problema! Grazie per la comprensione e collaborazione!
L'ordine di pubblicazione di queste interviste dipenderà semplicemente in base all'arrivo delle stesse e non per motivi di simpatia o altro.
ORIGINAL VERSION:
1) First of all, it’s my pleasure to interview you. Let’s start from the beginning. Tell us your story, when and how did you fall in love with the BT breed?
I didn’t grow up with the breed, nor did I have a grandmother or other relative with one. I grew up with a Beagle; called Tinsel-she started me on a lifelong love of animals. I first actually fell in love with Bostons while watching a commercial for Ethan Allen furniture in 1993- the cute spunky pup caught my eye and led me to find out what kind of dog it was. At this time, I wasn’t able to have a dog for many years and I was now ready! My first Boston I named Biscuit (Ch. Cosmos Biscotti Di Amore) from a local breeder who bred her bitch to a Champion dog from OJ’s First Class kennel in Dexter, Michigan. This is where my love of Bostons began. I originally got Biscuit as a pet, but after joining our local BT club, I decided to enter the world of dog shows. There I met someone who was to become a dear friend (in another breed) who helped as a mentor and handler. After several months, I decided to purchase another bitch from OJ’s directly- our next Boston named Mini (Ch. OJ’S First Class Mi Minaccia) really propelled me into the BT breed!
2) When did you start breeding? Which ones were your first dogs for shows and reproduction?
After showing for a couple years, Mini was a top 20 Boston and we were actively campaigning her with Ken Murray as handler. Since Biscuit was the elder girl, I decided to breed her in 1996. My first breeding was to a local dog from the Flashpoint’s kennel that produced a beautiful litter of 3 pups- 2 girls (Lea & Jennie) and a boy (Primo) - one girl and the boy both became champions. I decided my kennel name to be Di Amore’s - I would name all my dogs with Italian names in honor of my mother’s Italian heritage.
3) In your opinion, what are the strength and weakness of the breed?
In my opinion, I’ve always felt the strength of the Boston is their affinity for people, a combination of liveliness and intelligence- a true member of the family. The weaknesses of the breed are in their stubbornness and of course, any genetic conditions- eye problems, etc.
In my opinion, I’ve always felt the strength of the Boston is their affinity for people, a combination of liveliness and intelligence- a true member of the family. The weaknesses of the breed are in their stubbornness and of course, any genetic conditions- eye problems, etc.
4) What advice would you give to the person that approaches this breed for the very first time?
I would advise a person new to the breed to consider the history of the Boston Terrier, its original purpose and subsequent incarnation. The “American Gentleman” can have different personalities (like people) with just a bit of terrier too! This is a breed that loves their families, needs attention and some exercise- they are a great companion and guard dog too.
I would advise a person new to the breed to consider the history of the Boston Terrier, its original purpose and subsequent incarnation. The “American Gentleman” can have different personalities (like people) with just a bit of terrier too! This is a breed that loves their families, needs attention and some exercise- they are a great companion and guard dog too.
5) There are many ways to feed your dog. What kind of food do you use?
I have always fed a dry kibble with a canned food, along with home cooked meat added. I am a Pro Plan Shredded Lamb dry food user. I’ve changed canned food to Blue Buffalo in recent years.
I have always fed a dry kibble with a canned food, along with home cooked meat added. I am a Pro Plan Shredded Lamb dry food user. I’ve changed canned food to Blue Buffalo in recent years.
6) Could you give us a general look on the breed? Are there any aspects to improve and others to pay attention at?
The Boston Terrier is a compactly built, short haired non-sporting dog that is a perfect at home or in the show or agility rings. I think health of the breed should be foremost and breeding practices should emphasize health testing and proper socialization and training of all dogs. I think improvements according to the standard need be followed more rigorously- especially regarding top lines and movement.
The Boston Terrier is a compactly built, short haired non-sporting dog that is a perfect at home or in the show or agility rings. I think health of the breed should be foremost and breeding practices should emphasize health testing and proper socialization and training of all dogs. I think improvements according to the standard need be followed more rigorously- especially regarding top lines and movement.
7) Any projects for the future?
I continue to be a breeder (co-breeder) of Bostons. We are very excited about our new litter born last week! I am licensed to judge Bostons, and I am planning to apply for other non-sporting breeds.
I continue to be a breeder (co-breeder) of Bostons. We are very excited about our new litter born last week! I am licensed to judge Bostons, and I am planning to apply for other non-sporting breeds.
Thank you so much again for giving me the chance to ask you some questions! Good luck to you and your kennel!
N.B.: The order of publication of these interviews will depend simply on the basis of the arrival of replies received and not for reasons of like or friendship.
0 commenti