...in questi anni di BostonOssessione, ho avuto l'onore ed il piacere di conoscere, seppur virtualmente, molti stimati e famosi allevatori da tutto il mondo. Ho domandato ad alcuni di loro, di avere la possibilità di poterli intervistare, parlandoci appunto della razza e, molti di loro hanno accettato con entusiasmo di collaborare a questo mio progetto, così ogni mese pubblicherò la rubrica: "L'allevatore del mese”!
...l'ospite di questo mese è:
...l'ospite di questo mese è:
JAMI MANGUM - Lousiana, U.S.A.
Website: GUMBO KENNEL
Scroll down for the English version
1) Innanzitutto grazie, è un piacere ed un onore poterla intervistare! Direi di cominciare dal principio…ci racconti un po’ la sua storia, come e quando si è appassionato alla razza?
Sia Rob che io abbiamo avuto cani per tutta la vita. Abbiamo iniziato a conoscere il Boston Terrier quando ne prendemmo uno da compagnia da inserire nel programma 4-H con i nostri figli.
Sia Rob che io abbiamo avuto cani per tutta la vita. Abbiamo iniziato a conoscere il Boston Terrier quando ne prendemmo uno da compagnia da inserire nel programma 4-H con i nostri figli.
2) Quando invece ha deciso di allevare? Quali sono stati i suoi primi cani da show e da riproduzione?
Abbiamo ottenuto il nostro primo cane da show dalla signora Maurice Landsdale e dalla signora Cecelia Crouchet. Ho finito il mio primo campione il giorno del mio compleanno. La prima volta che Rob ebbe la possibilità di entrare con il nostro campione nei raggruppamenti, riuscendo a classificarsi al 1° posto. La nostra prima cucciolata furono per lo più “cani da compagnia", ma ci è stato d’insegnamento per capire il valore della “sperimentazione" e della struttura. Successivamente infatti arrivò il nostro primo cane da show allevato da noi...Galileo. E lì abbiamo davvero eccelso. Siamo stati veramente benedetti.
Abbiamo ottenuto il nostro primo cane da show dalla signora Maurice Landsdale e dalla signora Cecelia Crouchet. Ho finito il mio primo campione il giorno del mio compleanno. La prima volta che Rob ebbe la possibilità di entrare con il nostro campione nei raggruppamenti, riuscendo a classificarsi al 1° posto. La nostra prima cucciolata furono per lo più “cani da compagnia", ma ci è stato d’insegnamento per capire il valore della “sperimentazione" e della struttura. Successivamente infatti arrivò il nostro primo cane da show allevato da noi...Galileo. E lì abbiamo davvero eccelso. Siamo stati veramente benedetti.
![]() |
MBISS GCH CH Gumbo-Kean’s Cosmic Stargazer, aka Galileo |
3) Secondo lei quali sono i punti di forza ed i punti di debolezza di questa razza?
La forza della razza è il suo temperamento. La debolezza è il posteriore.
La forza della razza è il suo temperamento. La debolezza è il posteriore.
4) Quali consigli può dare a chi si avvicina per la prima volta ai BT?
Consiglio di tenere a mente tutti i suggerimenti che vi verrano dati da altri. Non si sa mai quando potrebbero davvero esservi utili.
Consiglio di tenere a mente tutti i suggerimenti che vi verrano dati da altri. Non si sa mai quando potrebbero davvero esservi utili.
![]() |
GCh Gumbo's Smellin' Sweet Success Stargazer |
Alimentiamo entrambe le forme, ossia cibo fresco e secco. Il fresco per il valore più nutritivo e le crocchette per le gengive e i denti.
6) Riuscirebbe a fare il punto sulla razza? Ci sono degli aspetti da migliorare ed altri a cui fare attenzione?
Stiamo assistendo ad un calo della qualità delle schiene; con la maggior parte dei posteriori estremamente poveri. Stiamo focalizzando troppo l’attenzione sulla testa, che potremmo riuscire ad ottenere in una sola generazione, contro la struttura che avrà invece bisogno di molte generazioni per correggerle. Il nostro programma di allevamento si concentra sul mantenimento della nostra struttura.
Stiamo assistendo ad un calo della qualità delle schiene; con la maggior parte dei posteriori estremamente poveri. Stiamo focalizzando troppo l’attenzione sulla testa, che potremmo riuscire ad ottenere in una sola generazione, contro la struttura che avrà invece bisogno di molte generazioni per correggerle. Il nostro programma di allevamento si concentra sul mantenimento della nostra struttura.
![]() |
CH Gumbo's Stargazing at Northern Lights |
7) Cosa si sentirebbe di consigliare a chi vorrebbe allevare questa razza?
Consiglio di trovare dei mentori, non solo uno. Ma anche di rimanere sempre impegnati per raggiungere i vostri obbiettivi.
Consiglio di trovare dei mentori, non solo uno. Ma anche di rimanere sempre impegnati per raggiungere i vostri obbiettivi.
8) I suoi progetti per il futuro?
Progetti! Abbiamo sempre progetti. Ma quello che stiamo lavorando ora è di trovare in altri paesi degli allevatori giusti con dei buoni programmi di allevamento in altri paesi; dove i nostri cani da esposizione possano continuare nella loro carriera. Abbiamo anche appena avuto una nuova cucciolata che sembra davvero promettente.
Progetti! Abbiamo sempre progetti. Ma quello che stiamo lavorando ora è di trovare in altri paesi degli allevatori giusti con dei buoni programmi di allevamento in altri paesi; dove i nostri cani da esposizione possano continuare nella loro carriera. Abbiamo anche appena avuto una nuova cucciolata che sembra davvero promettente.
![]() |
CH Gumbo-Evidobee’s Stargazer Night |
La ringrazio nuovamente per avermi concesso questa opportunità! Buona fortuna a lei ed al suo allevamento!
N.B.: Le interviste non le ho tradotte "alla lettera", ma cercando piuttosto di cogliere il vero senso del discorso. Se per caso doveste notare dei gravi errori di traduzione comunicatemelo senza alcun problema! Grazie per la comprensione e collaborazione!
L'ordine di pubblicazione di queste interviste dipenderà semplicemente in base all'arrivo delle stesse e non per motivi di simpatia o altro.
ORIGINAL VERSION:
1) First of all, it’s my pleasure to interview you. Let’s start from the beginning. Tell us your story, when and how did you fall in love with the BT breed?
Both Rob and I have had dogs all our lives. We began with our pet Boston Terrier in the 4-H program with our children.
2) When did you start breeding? Which ones were your first dogs for shows and reproduction?
We got our AKC Show start from Ms. Maurice Landsdale and Ms. Cecelia Crouchet. I finished my first champion on my birthday. Rob received a Group 1 on his first champion on his very first time in the Groups. Our first litter were pets, but did teach us the value of testing and structure. Then came our first Bred By show dog, Galileo. And we have just excelled from there. We have been truly blessed.
3) In your opinion, what are the strength and weakness of the breed?
The strength is the temperament of the breed. The weakness is rears.
4) What advice would you give to the person that approaches this breed for the very first time?
Keep all the suggestions others will have and give to you. You never know when they will come into use.
5) There are many ways to feed your dog. What kind of food do you use?
We feed both wet and dry forms of food. The wet for the most nutritional value and dry kibble for gums and teeth.
6) Could you give us a general look on the breed? Are there any aspects to improve and others to pay attention at?
We see a decline in toplines; but most of all extremely poor rears. Too much focus on a headpiece, which can come in one generation, versus structure that takes many generations to fix. Our breeding program focuses on maintaining our structure.
7) What would you say to someone that would like to start breeding Boston Terriers?
Find mentors, not just one mentor. But always stay committed to your goals.
8) Any projects for the future?
Projects! We always have projects. But one that We are working on is, finding the right breeders and breeding programs in other countries; where our show dogs can continue in their achievements. We also just had new litter that is looking extremely promising on each one.
Thank you so much again for giving me the chance to ask you some questions! Good luck to you and your kennel!
N.B.: The order of publication of these interviews will depend simply on the basis of the arrival of replies received and not for reasons of like or friendship.
0 commenti