Anche questo mese, sempre con l'aiuto di Massimo e le sue Bostonine, continuiamo con l'attivazione mentale, chi avesse perso la prima parte nella quale si spiega il "come, perchè, quando" di questo genere di attività , potrà mettersi alla pari cliccando QUI.
Lascio ora la parola al nostro amico Massimo!
Salve a tutti amici bostoniani!
Questo mese vi presento un altro gioco di attivazione mentale facilmente costruibile in casa….di cosa si tratta?
Io ho deciso di denominare questo giocolo: LA TORRE(in questo video è solo una…col tempo l’ho modificata aggiungendone un’altra dietro, ma fatta in maniera totalmente diversa…la vedrete in uno dei prossimi video).
Occorrente: come potete vedere dalla foto occorre:
- Un tubo da idraulico;
- Una base e una colonna dove poter fissare il tubo;
- Dei supporti (io ne ho usati 2) con delle viti lunghe per fissare il tubo alla colonna;
- Pezzi di cartone (come in questo caso) o altro materiale tipo il legno da far sfilare;
Procedimento: come procedere è di facile intuizione:
- Si uniscono la base e la colonna;
- Si fanno dei tagli sul tubo distanziati l’uno dall’altro quanto si desidera e dello spessore giusto per inserire i pezzi da far sfilare al cane;
- Si fissa il tubo alla colonna con i supporti e con delle viti lunghe;
- Si tagliano i pezzi di cartone o legno o altro materiale.
A questo punto il gioco è fatto e si può iniziare a divertirsi col proprio Bt!
Io ho iniziato in questo modo:
La prima volta che ho proposto il gioco (come faccio sempre per tutti i giochi nuovi e le novità in genere), ho fatto prendere confidenza col gioco facendoglielo annusare e fare tutti i giri intorno ad esso che volevano.
Poi ho proseguito in questo modo:
Do il comando seduto, faccio vedere che con una mano metto il pezzo di cartone in una delle fessure e con l’altra faccio ben vedere che ho un bocconcino e lo faccio cadere dentro il tubo. A questo punto se il cane rimane seduto do il comando di partire (io gli dico VAI!) e le lascio provare come vogliono loro…nessun comando, fanno di testa loro per riuscire a prendere il bocconcino (infatti come potrete vedere dal video ognuna usa il proprio metodo). Tutto ciò senza mai sgridarle e/o senza dire “NO” se fanno qualcosa di “sbagliato”.
Generalmente per non stressarli e non fargli perdere interesse nel gioco, se non riescono a risolverlo in circa 15-20 minuti, meglio concludere con qualcosa che sanno fare e premiandoli…vanno sempre premiati a fine sessione; poi si ricomincia un’altra volta.
Se dovesse capitare che il cane parte prima del comando, ricomincio tutto da capo senza dire "NO" o sgridandole, semplicemente le riporto dove voglio che si mettano sedute e ridò appunto il comando “seduto”.
UN SALUTO A TUTTI MASSIMO E LE BELVE!!!
0 commenti