...in questi anni di BostonOssessione, ho avuto l'onore ed il piacere di conoscere, seppur virtualmente, molti stimati e famosi allevatori da tutto il mondo. Ho domandato ad alcuni di loro, di avere la possibilità di poterli intervistare, parlandoci appunto della razza e, molti di loro hanno accettato con entusiasmo di collaborare a questo mio progetto, così ogni mese pubblicherò la rubrica: "L'allevatore del mese"!
...l'ospite di questo mese è:
RUTH RAUHERZ - Vienna, Austria
Mail: rudybaby@gmail.com
Website: Palooza Kennel
![]() |
Burlesk Immodesty Blaize & MCH. Palooza Atomic Betty |
Scroll down for the English version
1) Innanzitutto grazie, è un piacere ed un onore poterla intervistare! Direi di cominciare dal principio…ci racconti un po’ la sua storia, come e quando si è appassionato alla razza?
Vivevamo in Spagna all'epoca ed avevamo un appartamento con un piccolo cortile. In passato avevo sempre voluto un cane, infatti sono cresciuta con i pastori tedeschi. Ma da studentessa e poi quando cominciai a lavorare a Vienna, non mi era possibile avere un cane. Quando andammo a vivere in Spagna pensai che quello era il momento perfetto e abbiamo quindi iniziato la ricerca sulla razza migliore per noi. In quel periodo i Bulldog Francesi stavano diventando molto popolari in Spagna, per cui all'inizio eravamo interessati a un Frenchie. E' stato solo grazie ad un caso che abbiamo visto un Boston Terrier in un libro e abbiamo deciso che la descrizione sembrava troppo bella per essere vera. C'è voluto un po' per trovare un cucciolo, perché all'epoca c'era solo un allevatore in Spagna ed era più o meno in pensione, ma siamo stati fortunati e un allevatore nel sud del Portogallo aveva avuto una cucciolata da poco e così siamo stati in grado di acquistare la nostra Rocket nel 2005.
2) Quando invece ha deciso di allevare? Quali sono stati i suoi primi cani da show e da riproduzione?
Abbiamo comprato Rocket con l'intenzione portarla alle esposizioni canine di bellezza, ma purtroppo ha sviluppato una bocca storta, problemi di rotula, che fu poi corretta chirurgicamente, un garretto malformato ed un soffio al cuore. I suoi primi due anni li abbiamo trascorsi dal veterinario per operazioni o con lei nel successivo recupero, è stato un momento molto difficile per noi. Io in qualche modo credo però di aver imparato molto dai suoi problemi e questi mi hanno preparato per la sfida di diventare un allevatore. Ho visto e vissuto questa sofferenza e dentro di me ho deciso che avrei potuto fare di meglio, allevando una cucciolata da genitori testati per la salute, pensai inoltre che vorrei essere lì per i miei cuccioli e per gli acquirenti se mai uno dei miei cani presentasse un problema.
Abbiamo comprato Rocket con l'intenzione portarla alle esposizioni canine di bellezza, ma purtroppo ha sviluppato una bocca storta, problemi di rotula, che fu poi corretta chirurgicamente, un garretto malformato ed un soffio al cuore. I suoi primi due anni li abbiamo trascorsi dal veterinario per operazioni o con lei nel successivo recupero, è stato un momento molto difficile per noi. Io in qualche modo credo però di aver imparato molto dai suoi problemi e questi mi hanno preparato per la sfida di diventare un allevatore. Ho visto e vissuto questa sofferenza e dentro di me ho deciso che avrei potuto fare di meglio, allevando una cucciolata da genitori testati per la salute, pensai inoltre che vorrei essere lì per i miei cuccioli e per gli acquirenti se mai uno dei miei cani presentasse un problema.
Quando fu evidente che Rocket non poteva essere un cane da show, ho iniziato la ricerca tra gli allevatori negli Stati Uniti, questo perché allora quasi nessuno in Europa stava facendo i vari test per la salute, e non volevo finire con un altro cane con problemi. Andai anche ad un paio di mostre canine in Austria, Slovacchia ed al Crufts in Inghilterra, ma ad essere onesti, secondo me, la qualità dei cani non andava bene anche alle più grandi manifestazioni. I cani mancavano di tipo ed erano enormi. C'era raramente un Boston sul ring che mi piaceva, così pensai che la mia unica possibilità trovare un cane che potesse davvero piacermi era quello di importarlo. Non sapevo però che quello era un terreno molto difficile per un principiante! Per due anni ho contattato gli allevatori, viaggiando negli Stati Uniti per esposizioni canine e per incontrare personalmente gli allevatori, ma senza alcun risultato...purtroppo non c'era mai un cucciolo per me. Ma poi la fortuna ha cominciato a girare e sentii parlare di una cucciolata in Italia e quando vidi le foto di quei cuccioli che avevano 6 settimane di età me ne innamorai subito. Il mio cucciolo di questa cucciolata fu: Bab's A Whole Lotta Love e lei ci raggiunse nel 2007. La cucciolata è stata allevata da Veronica e Andrea Babuin, i genitori dei cuccioli erano: MCh. Renea's Rocket Starman e Instantsunshinesally fra Det Gamle Kejserriege.
Lotta è stata la mia prima cagnolina da esposizione, io l'ho dressata e successivamente esposta, portandola a vincere vari titoli e lei per me era una gioia da mostrare. E' stata anche la prima femmina con la quale ho iniziato ad allevare, dopo aver importato un maschio nel 2009, credendo fosse una buona misura per lei: BIS MBISS Mch EW Devil Mountain Cherry Garcia, detto Ben.
Questa prima cucciolata in realtà fu solo mediocre, ma decisi ugualmente di tenere una cucciola che aveva alcune caratteristiche che volevo e lei divenne il mio primo campione di casa, ossia: MCh di Palooza Atomic Betty .
Durante i miei viaggi negli Stati Uniti conobbi Danielle Campbell titolare dell'affisso "Campbell Clan Bostons", aveva un maschio Sunwoods Lamburgini che è stato il Bt numero 1 negli Stati Uniti, ed all'epoca aveva inoltre vinto la National. Mi sono innamorata di lui e nel 2010 sono riuscita ad acquistare da Danielle il figlio: Campbell Clans Mr. Goody Two Shoes e un anno dopo, anche una sua figlia Campbell Clan Oh My Apple Pie for Palooza. Goody è riuscito a fare una fantastica carriera espositiva in Europa, a volte non è stato facile poichè lui non ha il collare completamente bianco ed inoltre ha una gamba anteriore scura, ma fortunatamente la maggior parte dei giudici sono andati oltre questo "difetto" facendolo vincere. La sorella, Apple, purtroppo rimase troppo piccola per le esposizioni di bellezza, così ora è la compagna di vita di mia mamma e ruba cuori ovunque vada. Ha una delle personalità più dolci che abbia mai visto in un Boston.
Durante tutti questi anni ho cercato di trovare un Boston con una testa classica, grandi occhi scuri e rotondi da inserire nel mio programma di allevamento, in quanto queste erano le caratteristiche nei quali i miei cani erano carenti.
Poi finalmente un paio di anni fa ho conosciuto un allevatore su facebook i cui cani mi hanno davvero impressionato. Loro avevano esattamente le teste che stavo cercando. L'allevatore in questione è Gerry McCallum titolare dell'affisso "Burlesk Bostons". Siamo stati in contatto per un po' riuscendo così a capire che condividevamo gli stessi obiettivi, le stesse simpatie e antipatie e dopo mesi di email, nel 2011, ho deciso di acqiustare 2 cuccioli: Burlesk Gets a Kick Outta You Palooza e Burlesk Immodesty Blaize. Entrambi sono diventati, crescendo, due piacevoli ed eccellenti Bostons, ma purtroppo non hanno mai fatto molto bene nel ring. Credo per il fatto che loro due sembrano molto diversi da ciò che viene esposto nella mia zona, quindi i giudici non ne riconoscono il tipo. Sono stata in grado di chiudere il campionato Austriaco con MacKenzie ed avevo vinto qualche gara anche in Germania, ma poco dopo ha subìto una serie di lesioni agli occhi l'anno scorso ed è ora in "pensione" dai rings. Lui finora ha dimostrato di essere il mio migliore stallone, le sue cucciolate sono molto consistenti, e lui mi dà tutte quelle caratteristiche che prima mancavano nel mio allevamento, bella espressione, occhi molto belli e grandi musi. Sua sorella è recentemente tornata a Gerry per una cucciolata, e noi siamo molto entusiasti di ciò che potrebbe produrre.
Uno dei miei cani da esposizione di maggior successo che vorrei inoltre menzionare è: MBIS MBISS MCh KC's Cobalt Energy, detta Jill. Lei è il mio secondo cane che è riuscito a vincere un Best in Show, finora ha vinto il maggior numero di titoli di tutti i miei cani. La co-proprietaria di Jill è la mia amica: Beatriz Moreno Gomez, dalla Spagna e in un solo anno con Bea, Jill ha conquistato altri 4 titoli e ha vinto 2 Best in Show in Portogallo.
Ultimo, ma non per questo meno importante, è il cane che adoro di più, ossia: Gr.CH Ken N' Roobarb N' The Horse Ya Rode In On, detto Hoss. Questo cane è stato una vera benedizione. Ho imparato così tanto sulla razza, sul mondo delle esposizioni canine e di persone grazie a lui! Hoss è uno dei Bostons più belli che abbia mai visto, ha vinto Westminster e Eukanuba nel 2011, ed è stato il 2° miglior Boston nel 2011 e 2012...ma anche se non avesse mai vinto una gara, non mi importerebbe, perché per me lui è un grandissimo stallone, ha già prodotto 20 campioni anche con un numero ridotto di cucciolate, la sua prole per me è più importante di qualsiasi titolo. Il suo figlio più famoso è Gr.Ch Gunther Gussied Up Edna, lei è vincitrice di molti Best in Show, vincitrice della National Boston Terrier a Chicago nel 2013 ed stata inoltre il BT numero 1 per due anni consecutivi. Ho notato che anche se le femmine che sono state coperte da lui sono per lo più degli outcross, Hoss riesce a mettere un timbro su molti dei suoi cuccioli. Egli produce una meravigliosa, classica testa, con occhi belli, ma anche buone strutture e temperamento dolce.
Non vedo l'ora di avere presto dei miei cuccioli figli di Hoss. Voglio cogliere l'occasione per ringraziare il proprietario, Ken Roux ed il suo co-proprietario Vicki Wilt, per avermi dato la possibilità di lavorare con Hoss rendendolo parte della storia Palooza. Oggi probabilmente non sarei dove sono senza i costanti insegnamenti, sostegno ed amicizia!
![]() |
MCH. Bab's A Whole Lotta Love |
3) Secondo lei quali sono i punti di forza ed i punti di debolezza di questa razza?
Il punto di forza è il loro temperamento, sono cani di grossa taglia in un piccolo contenuto. Sono onestamente i cani più divertenti e amorevoli che potrete mai incontrare, loro sono sempre di buon umore e riusciranno spesso a farvi sorridere! Anche se sono una razza brachicefala sono relativamente sani rispetto ad altre razze simili ma più popolari rispetto a loro. La debolezza della razza sono alcuni problemi di salute come lussazione della rotula, sordità e problemi di respirazione, ma gli allevatori di tutto il mondo grazie ad alcuni test sanitari, stanno lavorando su questi temi e abbiamo migliorato molto negli ultimi anni.
Il punto di forza è il loro temperamento, sono cani di grossa taglia in un piccolo contenuto. Sono onestamente i cani più divertenti e amorevoli che potrete mai incontrare, loro sono sempre di buon umore e riusciranno spesso a farvi sorridere! Anche se sono una razza brachicefala sono relativamente sani rispetto ad altre razze simili ma più popolari rispetto a loro. La debolezza della razza sono alcuni problemi di salute come lussazione della rotula, sordità e problemi di respirazione, ma gli allevatori di tutto il mondo grazie ad alcuni test sanitari, stanno lavorando su questi temi e abbiamo migliorato molto negli ultimi anni.
4) Quali consigli può dare a chi si avvicina per la prima volta ai BT?
Con un Boston siate pronti ai loro grandi balzi per avvicinarsi al vostro viso e cercando di mordere il naso! .... E, successivamente, ad essere pronti a non voler una razza diversa!
Con un Boston siate pronti ai loro grandi balzi per avvicinarsi al vostro viso e cercando di mordere il naso! .... E, successivamente, ad essere pronti a non voler una razza diversa!
5) Ci sono molti modi per alimentare un cane…lei cosa usa?
Io li nutro con un cibo secco olistico e senza conservanti, mescolato con un po' di carne cruda.
Io li nutro con un cibo secco olistico e senza conservanti, mescolato con un po' di carne cruda.
![]() |
MBIS MBISS MCh KC's Cobalt Energy |
6) Riuscirebbe a fare il punto sulla razza? Ci sono degli aspetti da migliorare ed altri a cui fare attenzione?
Quando ho cominciato, i Bostons erano conosciuti per avere posteriori deboli, dorsali troppo scoscese quasi convesse e un movimento non buono. Io penso che questi aspetti negativi abbiano subìto un netto miglioramento. Anche la taglia si è fatta un poco più piccola in Europa e il Boston che vediamo oggi nel ring è più elegante di quanto non lo fosse prima. Vedo meno cani zoppicanti nel ring, questo probabilmente è dovuto al fatto che la maggior parte degli allevatori oggi testano i loro cani relativamente al problema della lussazione della rotula. Noi abbiamo visto un movimento studiato per il tipo di cane e per la sua "funzione". Questo in alcuni paesi! Sfortunatamente alcuni club di razza e alcuni Kennel clubs nazionali insegnano ai loro giudici ad avere tolleranza per schiene, nasi e per code lunghe invece di insistere per un corpo e una testa squadrati così come richiesto dallo standard. Questo approccio consente di raggiungere livelli alti in qualche show anche per alcuni Boston che in realtà sono carenti sotto l'aspetto della tipicità della razza. In riferimento alla canna nasale, alcuni standard, come per esempio nel Regno Unito e in Germania, è inclusa la frase che recita "circa un terzo della lunghezza del cranio", mentre nello standard AKC originale si dice che "non superiore in lunghezza circa un terzo della lunghezza del cranio". C'è una differenza enorme tra le due frasi e tutti quelli che conoscono bene la razza vi diranno che la lunghezza del muso non ha nulla a che fare con i problemi di respirazione. Se un cane ha problemi di respirazione, di solito è a causa di narici stenotiche o un palato molle allungato ed entrambi questi problemi possono essere presenti in un Boston con un naso corto o con uno relativamente lungo. Il problema che ho con la lunghezza del muso è che, è quasi impossibile trovare una testa quadrata e muso quadrato, che lo standard richiede, in un Boston con il naso lungo. I musi lunghi di solito sono stretti e l'espressione tipica è così perduta, chiamo queste "teste terrier". Se si continuerà con la tendenza che sempre più teste terrier sono ammesse, possiamo scoraggiare gli allevatori ad allevare per la testa quadrata corretta e potremmo perdere tutto l'insieme. Abbiamo già perso gli occhi, e mi dispiacerebbe vedere continuare questa tendenza.
Quando ho cominciato, i Bostons erano conosciuti per avere posteriori deboli, dorsali troppo scoscese quasi convesse e un movimento non buono. Io penso che questi aspetti negativi abbiano subìto un netto miglioramento. Anche la taglia si è fatta un poco più piccola in Europa e il Boston che vediamo oggi nel ring è più elegante di quanto non lo fosse prima. Vedo meno cani zoppicanti nel ring, questo probabilmente è dovuto al fatto che la maggior parte degli allevatori oggi testano i loro cani relativamente al problema della lussazione della rotula. Noi abbiamo visto un movimento studiato per il tipo di cane e per la sua "funzione". Questo in alcuni paesi! Sfortunatamente alcuni club di razza e alcuni Kennel clubs nazionali insegnano ai loro giudici ad avere tolleranza per schiene, nasi e per code lunghe invece di insistere per un corpo e una testa squadrati così come richiesto dallo standard. Questo approccio consente di raggiungere livelli alti in qualche show anche per alcuni Boston che in realtà sono carenti sotto l'aspetto della tipicità della razza. In riferimento alla canna nasale, alcuni standard, come per esempio nel Regno Unito e in Germania, è inclusa la frase che recita "circa un terzo della lunghezza del cranio", mentre nello standard AKC originale si dice che "non superiore in lunghezza circa un terzo della lunghezza del cranio". C'è una differenza enorme tra le due frasi e tutti quelli che conoscono bene la razza vi diranno che la lunghezza del muso non ha nulla a che fare con i problemi di respirazione. Se un cane ha problemi di respirazione, di solito è a causa di narici stenotiche o un palato molle allungato ed entrambi questi problemi possono essere presenti in un Boston con un naso corto o con uno relativamente lungo. Il problema che ho con la lunghezza del muso è che, è quasi impossibile trovare una testa quadrata e muso quadrato, che lo standard richiede, in un Boston con il naso lungo. I musi lunghi di solito sono stretti e l'espressione tipica è così perduta, chiamo queste "teste terrier". Se si continuerà con la tendenza che sempre più teste terrier sono ammesse, possiamo scoraggiare gli allevatori ad allevare per la testa quadrata corretta e potremmo perdere tutto l'insieme. Abbiamo già perso gli occhi, e mi dispiacerebbe vedere continuare questa tendenza.
7) Cosa si sentirebbe di consigliare a chi vorrebbe allevare questa razza?
E' una razza molto difficile quando si è all'inizio. Essi hanno spesso bisogno di ricorrere al parto cesareo, i cuccioli sono inclini a palatoschisi, sordità , le cucciolate molto spesso sono numericamente piccole...ma è la migliore razza, non esiste cucciolo più carino di un cucciolo di Boston Terrier e tanti sacrifici e preoccupazioni che derivano dall'allevamento di una cucciolata, tanto è il piacere che si ottiene da essa, quando tutto va bene...
E' una razza molto difficile quando si è all'inizio. Essi hanno spesso bisogno di ricorrere al parto cesareo, i cuccioli sono inclini a palatoschisi, sordità , le cucciolate molto spesso sono numericamente piccole...ma è la migliore razza, non esiste cucciolo più carino di un cucciolo di Boston Terrier e tanti sacrifici e preoccupazioni che derivano dall'allevamento di una cucciolata, tanto è il piacere che si ottiene da essa, quando tutto va bene...
![]() |
Mch. Campbell Clans Mr. Goody Two Shoes |
8) I suoi progetti per il futuro?
Sono solo sulla seconda generazione di Palooza Bostons, ora quindi il mio obiettivo è quello di allevare qualche altra generazione, costruire la mia linea, con l'aiuto della linea Burlesk e quindi aggiungendo nel mix Hoss. Ho una visione chiara di ciò che voglio raggiungere, ma la pazienza non è la mia più grande virtù, quindi sono costantemente alle prese con la voglia di fare tanto...in poco tempo, e questo non è possibile quando si tratta di allevamento. Al momento non sono presente in molte gare, in quanto trovo molto frustrante avere a che fare con così pochi giudici esperti circa la nostra razza e la politica gioca un ruolo sempre più grande ogni anno. Come accennato prima, ho solo Jill che sta gareggiando in Spagna e in Portogallo quest'anno ed io non sto esponendo cani da un po'. Ma mi sto concentrando sulle cucciolate che, invece, mi hanno dato un immenso piacere e rassicurazione. Tra poco tempo dovrei però tornare alle gare quando il mio nuovo cucciolo: Palooza's Looking Like a Beellion Bucks sarà un po' più grande, ma forse su scala ed enfasi minore rispetto all'allevare i miei cani.
![]() |
Burlesk Gets A Kick Outta You Palooza |
La ringrazio nuovamente per avermi concesso questa opportunità ! Buona fortuna a lei ed al suo allevamento!
N.B.: Le interviste non le ho tradotte "alla lettera", ma cercando piuttosto di cogliere il vero senso del discorso. Se per caso doveste notare dei gravi errori di traduzione comunicatemelo senza alcun problema! Grazie per la comprensione e collaborazione!
L'ordine di pubblicazione di queste interviste dipenderà semplicemente in base all'arrivo delle stesse e non per motivi di simpatia o altro.
ORIGINAL VERSION:
1) First of all, it’s my pleasure to interview you. Let’s start from the beginning. Tell us your story, when and how did you fall in love with the BT breed?
We were living in Spain at the time and had an apartment with a little backyard. I had always wanted a dog, having grown up with German Shepherds, but as a student and when I was working in Vienna it wasn't possible to have a dog. Living in Spain I thought this is the perfect timing and we started researching breeds. Back then French Bulldogs were becoming really popular in Spain, so we were interested in a Frenchie in the beginning. It was only through coincidence that we saw a Boston Terrier in a book and decided that the description sounded too good to be true for us. It took a while to find a puppy, because there was only one breeder in Spain back then and he was more or less retired, but we were lucky and a breeder in the South of Portugal had a litter at the time and we were able to buy Rocket in 2005.
2) When did you start breeding? Which ones were your first dogs for shows and breeding?
We bought Rocket with the intention of showing her, but unfortunately she developed a wry mouth, patella problems, that had to be corrected surgically, a slipping hock and a heart murmur. Her first two years we spent at the vet or with her in recovery, it was a very difficult time for us. I do somehow believe though that I learned a lot from her problems and that it prepared me for the challenges of becoming a breeder. I saw her suffer and I thought I could do better than that and breed a litter from health tested parents, and I would be there for my puppies and puppy buyers if one of my puppies had a problem.
When it was obvious that Rocket could not be shown, I started to research breeders in the US, because back then nobody was doing any health tests in Europe, and I didn't want to end up with another dog with problems. I had also gone to a few dog shows in Austria, Slovakia and to Crufts and to be honest the quality of the dogs was really bad even at the biggest shows. They were lacking type and they were huge. There was rarely a Boston in the ring that I liked, so I thought my only chance to get ahold of a dog that I liked was to import. Little did I know, what a difficult terrain it can be for a newbie! For two years I contacted breeders, travelled to the US to shows and to meet breeders, but to no avail..there was never a puppy for me. But then my luck shifted and I heard about a litter in Italy and when I saw the pics of the - then 6 week old - puppies I immediately fell in love with them. My puppy from this litter was Bab's A Whole Lotta Love and she joined us in 2007. The litter was bred by Veronica and Andrea Babuin, out of Mch Renea's Rocket Starman and Instantsunshinesally fra det Gamle Kejserriege.
Lotta was my first show dog, I trained her, I owner handled her to all her titles and she was just a joy to show. She was also the first bitch I bred, after having imported a male in 2009 that I thought would be a good fit for her, BIS MBISS Mch EW Devil Mountain's Cherry Garcia, aka Ben.
The litter was only mediocre but I kept a bitch that had some features that I wanted and she became my first homebred champion MCh Palooza's Atomic Betty.
During my trips to the US I had gotten to know Danielle Campbell of Campbell Clan Bostons, her male Sunwoods Lamburgini was the number 1 Boston in the US at the time and had won the National. I fell in love with him and was able to acquire his son Campbell Clans Mr. Goody Two Shoes in 2010 and a year later his daughter Campbell Clans Oh My Apple Pie For Palooza from Danielle. Goody had a fantastic show career in Europe, something that wasn't easy as his show side has a broken collar and he has a dark front leg, but most of the judges saw behind this “flaw” and put him up. His sister Apple was too small for shows unfortunately, she is now my mom's pet and steals hearts wherever she goes. She has one of the sweetest personalities I've ever seen in a Boston.
Through all those years I was trying to find a Boston with a classic head, large, dark, round eyes to incorporate in my breeding program, as these were the features that my dogs were lacking.
Then finally a few years ago I found a breeder on facebook whose dogs blew my mind. They had exactly the heads that I was looking for. This breeder is Gerry McCallum of Burlesk Bostons. We were in touch for a while and realized that we shared the same goals, the same likes and dislikes and after months of emailing he sold me two pupppies in 2011, Burlesk Gets A Kick Outta You Palooza and Burlesk Immodesty Blaize. Those two grew into two super nice Bostons, but never did really well in the ring. I think they look a lot different than what is being shown in my area, therefore judges don't recognize the type. I was able to finish MacKenzie in Austria and he is pointed in Germany too, but he had suffered a series of eye injuries last year and is now retired from the show ring. He proved to be my best stud dog so far though, his litters are very consistent, and he gives me all those features that my breeding was lacking before, nice expression, beautiful eyes and wide muzzles. His sister has recently gone back to Gerry's for a litter, and we're very excited about what she might produce.
One of my most successful show dogs that I want to mention also is MBIS MBISS Mch KC's Cobalt Energy. She was my second dog to win Bests in Show at all breed shows and she has won the most titles of all my dogs so far. I co-own Jill with my friend, Beatriz Moreno Gomez, from Spain and in only one year with Bea, Jill finished 4 more titles and won Best in Show at two more shows in Portugal.
Last but not least I want to talk about the dog the I adore the most – GCH Ken's N' Roobarb N' The Horse Ya Rode In On, aka Hoss. This dog has been a true blessing. I have learned so much about the breed, about the dog show world and about people through him! Hoss is one of the nicest Bostons I have ever seen, he has won Westminster and Eukanuba 2011, and was the number 2 Boston in 2011 and 2012. ...but if he had never won a single show I could care less, because to me he is the top producer, having produced 20 champions from very limited breeding, his offspring mean more to me than any title. His most famous kid is Gr.Ch Gunther's Gussied Up Edna, a multiple Best in Show winner, the winner of the Boston Terrier National in Chicago in 2013 and the number 1 Boston for two consecutive years now. Although bred to mostly outcross bitches, Hoss put a stamp on many of his puppies. He produces a wonderful, classic head, with beautiful eyes, but also good structures and sweet temperaments.
I can't wait to have my own Hoss puppies soon. I want to take this opportunity to thank Hoss' owner, Ken Roux, and his co-owner, Vicki Wilt, for giving me the chance to back Hoss and make him part of Palooza history. I wouldn't be where I am today without your constant mentoring, support and friendship!
3) In your opinion, what are the strength and weakness of the breed?
The strength is their temperament, they are big dogs in small packages. They are honestly the funniest and most loving dogs you will ever come across, just happy-go-lucky and always in a good mood and trying to make you laugh! Although they are a brachycephalic breed they are relatively healthy compared to other more popular brachy breeds. The weakness of the breed are some health issues like luxating patellas, deafness and breathing issues but through health testing breeders around the world are working on these issues and they have improved a lot over the last few years.
4) What advice would you give to the person that approaches this breed for the very first time?
Be prepared for the Boston to jump in your face and try to bite your nose! ….and be prepared to never want a different breed!
5) There are many ways to feed your dog. What kind of food do you use?
I feed a holistic dry food without preservatives, mixed with some raw.
6) Could you give us a general look on the breed? Are there any aspects to improve and others to pay attention at? When I started out, Bostons were notorious for having weak rears, roached toplines and bad movement. I think this has all improved a lot. Also the size has become a bit smaller in Europe and the Boston we see in the ring is more elegant now than it was before. I see less limping dogs in the ring, which probably has to do with a majority of breeders testing for luxating patellas nowadays. We have had the “fit for function”-movement in some countries for a few years, and unfortunately some breed clubs and some kennel clubs teach their judges to look for a long back, a long nose and a long tail as opposed to the square body and head the standard calls for. This approach leads to Bostons being put up at some shows that lack type. Some standards, in the UK and in Germany for example, even included the phrase “approximately one-third of length of skull”, when in the original AKC standard it says “not exceeding in length approximately one-third of the length of the skull”. There is a huge difference between the two and everyone who knows the breed well will tell you that the length of the muzzle does not have anything to do with the dog having breathing issues. If a dog has problems breathing it is usually caused by stenotic nares or an elongated soft palate and both these issues can be present in a Boston with a very short nose or with a relatively long nose. The problem I have with the length of muzzle is that it is almost impossible to find a square head and square muzzle, which the standard calls for, on a Boston with a long nose. The longer muzzles are usually narrow and the typical expression is lost, I call these “terrier heads”. If the trend continues that more and more terrier heads are being put up, we might discourage breeders to breed for the correct square head and we might lose them all together. We have already lost the eyes, and I would hate to see this trend continue.
7) What would you say to someone that would like to start breeding Boston Terriers?
It is a very difficult breed when you are new. They do require c-sections a lot of the times, they are prone to cleft palates, deafness, litters are small and they don't breed true. ...BUT it is the best breed, no puppy is cuter than a Boston Terrier puppy and as much heartache that comes with breeding a litter, as much pleasure you get from it when all goes well.
8) Any projects for the future?
I'm only on the second generation of Palooza Bostons now so my goal is to breed a few more generations, building my own line with the help of the Burlesk line and then adding Hoss into the mix. I have a clear view of what I want to achieve, but patience is not my virtue, so I'm constantly struggling with wanting a lot in very little time, which is not possible when it comes to breeding. At the moment I'm not into showing that much as I find it very frustrating with so few judges knowing anything at all about the breed and politics playing a bigger and bigger role every year. I had only Jill out in Spain and Portugal this year and have not shown myself for a while now. But I focused on the whelping box instead and it's given me immense pleasure and reassurance. I do want to take up showing again in a few weeks, when my new puppy, Palooza's Looking Like a Beellion Bucks is old enough, but maybe on a smaller scale and with more emphasis on my own bred by dogs.
Thank you so much again for giving me the chance to ask you some questions! Good luck to you and your kennel!
N.B.: The order of publication of these interviews will depend simply on the basis of the arrival of replies received and not for reasons of like or friendship.
0 commenti