Amici Bostoniani ciao a tutti!!!
In questo articolo di Novembre vi parlerò di ATTIVAZIONE MENTALE o come oggi va tanto di moda chiamarla “PROBLEM SOLVING (P.S.)”...di cosa si tratta:
Il problem solving indica l'insieme di quei processi adatti ad analizzare, affrontare e risolvere positivamente situazioni problematiche. In questa puntata vi introdurrò nel mondo del P.S. spiegandovi le basi e facendovi vedere alcune foto e video, poi, nei mesi a venire vi proporrò nuovi giochi da fare con i vostri amici a quattro zampe!
Come è fatto un gioco di attivazione mentale?
• Generalmente si tratta di oggetti in legno o plastica in cui inserire cibo, che il cane può raggiungere mettendo in atto una serie di comportamenti che gli permetteranno di raggiungere il bocconcino.
• Alcuni giochi di attivazione mentale si risolvono mediante un tipo di comportamento specifico per esempio usare la bocca o usare una zampa….
Altri consentono al cane la possibilità di utilizzare ciò che ritiene più adeguato alla soluzione del problema. (esempio: per rovesciare un bicchierino che contiene del cibo, il cane può utilizzare a suo piacimento la zampa, il naso o la bocca).
Perché è importante per il cane?
• L’esercizio fisico dovrebbe essere affiancato, in maniera adeguata, all’esercizio mentale.
(vale per tutti i cani e in particolar modo per i cani iperattivi).
• Un buon lavoro mentale potrà essere sicuramente più breve, ma certamente più intenso e di qualità superiore rispetto a quello fisico (es. tirare incessantemente delle palline!).
Alcune ricerche recenti hanno dimostrato che il lavoro cognitivo fatto con i giochi di attivazione mentale è 10 volte più stancante rispetto all’attività fisica.
Come presentiamo un gioco di attivazione mentale al cane?
• Ogni problem solving possiede un livello differente di difficoltà .
• Compito nostro sarà analizzare nello specifico il gioco, scomporlo in piccoli problemi più semplici in modo che il cane riesca a risolverli.
Come possiamo lavorare, quali sono le attività propedeutiche all’utilizzo di questo P.S.?
• Giocare a tira e molla con una corda.
• Giocare a tira e molla e allo scambio con legni simili a quelli utilizzati nel gioco.
• Lavorare con il clicker sui target corda e legno: es. tocca, prendi in bocca ecc...
Come scegliere un problem solving giusto per il cane?
• Non dobbiamo mai dimenticare che il cane deve riuscire sempre a risolvere il problema proposto. Non deve frustrarsi o stressarsi.
• Dovremo quindi scegliere inizialmente un gioco semplice.
• Passeremo ad una difficoltà maggiore solo quando lo step precedente è stato superato dal cane in maniera efficace.
Alcune regole base per affrontare il Problem Solving:
1. Scegliamo un ambiente privo di stimoli dove il cane si senta al sicuro e tranquillo di esprimersi (basta una stanza con televisione spenta in cui ci siete voi il vostro Bt)
2. Non dobbiamo mai lasciare il cane da solo nella soluzione del problema. Un errore frequente, infatti, è quello di pensare che l'attivazione mentale serva per intrattenere il cane mentre non ci siamo.
3. ll tempo che si deve lasciare al cane per la risoluzione del gioco equivale a circa 20 minuti (utilizzare ovviamente un tempo inferiore se il cane mostra degli evidenti segnali di stress: grattarsi energicamente, abbaiare ininterrottamente, girare su se stesso cercandosi la coda ecc...)
4. Verificare sempre che il cane non sia né troppo eccitato né troppo calmo, una via di mezzo.
5. E’ necessario avere sempre molta pazienza e non farsi prendere dalla fretta e dalla voglia che il cane arrivi alla risoluzione del gioco.
6. Procedere sempre gradualmente e se necessario ritornare ad uno step precedente, proponendo un gioco più semplice.
7. Non farsi corrompere o impietosire dal cane che vi guarda, bensì aiutatelo a tornare sull’oggetto.
8. Imparare a comunicare col cane per “aiutarlo” a gestire lo stress.
9. Finire la sessione di lavoro sempre in positivo; se necessario tornare ad uno step precedente.
Quali sono gli obiettivi educativi del training di attivazione mentale? (a cosa serve?)
1. Aumentare il grado di autostima e autoefficacia del cane.
2. Implementare la sua flessibilità cognitiva dandogli maggiore sicurezza in tutte le situazioni, sia a contatto con il P.O. sia a distanza. Una maggiore sicurezza porta ad equilibrio e ad adattabilità nello svolgere qualsiasi compito. Questo naturalmente a patto che ci sia un buon rapporto cane- proprietario, comprensivo di rispetto e fiducia reciproca.
3. Migliorare il rapporto col cane aumentando il livello di fiducia all’interno del binomio e accreditando il proprietario agli occhi del cane, come fonte di attività stimolanti e interessanti. (siamo noi a gestire le sue esigenze primarie…il gioco compreso).
Per quali cani è adatto il Problem Solving?
• Il "Problem Solving" non è solo indicato per il cane giovane o per quello molto attivo: i soggetti più apatici, pigri, timidi e sopratutto quelli anziani ricevono grandi benefici dal queste attività .
• Proponendo i giochi di attivazione mentale, infatti, riattiviamo spesso cani che ormai sembravano poco predisposti ad agire ed interagire.
Ecco le capacità più importanti sviluppate da giochi di questo tipo:
Capacità di autocontrollo
Se il cane fa i capricci, si arrabbia e perde la testa perché non riesce a venire a capo del gioco di attivazione mentale, non troverà mai la soluzione. Cioè, non troverà mai il premio, che di solito è un bocconcino saporito. Quindi, gli conviene tenere i nervi saldi. Sembra una sciocchezza, ma è una cosa davvero fondamentale che servirebbe a tantissimi cani che non si sanno controllare, sono troppo istintivi e, ad esempio, si buttano sulla ciotola del cibo o contro le persone anche perché non sanno gestire il loro entusiasmo e le loro emozioni.
Capacità di relazionarsi con noi in modo sano
Mettere il cane di fronte ad una difficoltà “intellettuale”, scopre subito certi aspetti della relazione che ha con noi che magari non verrebbero fuori in altri contesti, e così li possiamo migliorare.
Per esempio, se il cane comincia subito a piagnucolare e a venire a chiamarci perché non riesce a raggiungere il bocconcino, possiamo capire che si appoggia troppo al nostro aiuto ed è troppo dipendente da noi per risolvere le sue sfide quotidiane (chissà allora cosa succede se lo lasciamo solo!).
Allo stesso tempo, se il cane non ci considera minimamente, probabilmente dobbiamo aumentare la fiducia e stima che ha nei nostri confronti posizionandoci meglio come la sua figura di riferimento.
Ecco perché è sempre meglio ignorare completamente il cane quando gli si presenta un gioco di attivazione mentale: in questo modo verranno alla luce tutte queste sfumature del suo comportamento.
Capacità di concentrarsi su un unico oggetto per un certo periodo di tempo
I nostri Bts sono già famosi per la loro tenacia e la loro determinazione nel raggiungere gli obiettivi che li attirano.
Però, concentrare le loro capacità intellettive verso qualcosa di diverso dagli odori interessanti che trovano per strada, serve ad aumentare la quantità delle loro esperienze ed è un modo per incanalare la loro grande energia mentale che, insieme alla corretta soddisfazione dei loro bisogni fondamentali, li può rendere dei cani assolutamente equilibrati.
Riuscire a risolvere problemi fa bene al cervello e le capacità che si sviluppano con giochi come questi possono essere usate anche in situazioni meno “giocose”.
In sostanza, abituarsi a risolvere problemi rende il cane più intelligente, nel senso che si riesce ad adattare meglio all’ambiente che lo circonda.
E...dal punto di vista bostoniano cosa dire?
Le mie Bts vanno matte per questo tipo di attività , si divertono un mondo e soprattutto la piccola sta acquisendo più sicurezza in se stessa e piano piano sta raggiungendo una capacità di autocontrollo maggiore rispetto a prima!
Nota Bene: per arrivare al primo gioco (che è quello più complesso) si passa per gradi attraverso giochi più semplici come ad esempio il secondo che troverete sempre in questo video...
Nota Bene: per arrivare al primo gioco (che è quello più complesso) si passa per gradi attraverso giochi più semplici come ad esempio il secondo che troverete sempre in questo video...
0 commenti